Didattica Universitaria – Area Government

ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE E NON PROFIT (CDL SPECIALISTICA IN ECONOMIA E MANAGEMENT – C.L.E.M.)

Obiettivo del corso è quello di fornire un quadro generale sulle principali forme di Stato e di Amministrazione Pubblica, gli strumenti di riforma nella Pubblica Amministrazione, le relazioni tra la Pubblica Amministrazione ed il settore non profit e gli elementi caratterizzanti del performance management.

Referente didattico:

Link:

Info sul sito della Facoltà di Economia

STRATEGIA E CONTROLLI NELLA PA (CDL SPECIALISTICA IN ECONOMIA E MANAGEMENT – C.L.E.M.)

Obiettivo del corso è quello di fornire un quadro di riferimento generale sulla funzione di pianificazione, programmazione e controllo nelle Amministrazioni Pubbliche. Oggetto di approfondimento saranno il processo di pianificazione strategica, la funzione direzionale del controllo nel governo delle aziende pubbliche, la struttura e le caratteristiche dei due livelli principali di controllo.

Referente didattico:

Link:

Info sul sito della Facoltà di Economia

ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (CDL TRIENNALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT – C.L.E.M.)

Obiettivo del corso è quello di fornire un quadro di riferimento (situazione economica e di gestione, performance management, qualità dei servizi e customer relationship) sullo stato delle aziende e delle Amministrazioni Pubbliche in Italia, nonché della relazione che intercorre tra di esse, da una lato, e con il settore non profit, dall’altro.
Il corso pone particolare attenzione ai processi di innovazione e modernizzazione che hanno interessato il sistema pubblico in Italia e le Amministrazioni Pubbliche dei Paesi avanzati negli ultimi decenni (logiche di new public management ed evoluzione verso logiche di public governance).
La didattica in aula sarà integrata con casi di studio e lavori di gruppo (obbligatori) e con seminari e convegni (facoltativi) che vedranno la presenza di dirigenti e professionals del mondo pubblico italiano.

Referente didattico:

Dott.ssa  Gloria Fiorani

Link:

Info sul sito della Facoltà di Economia

B/A in Public and No Profit Management
Corso di Laurea in Lingua Inglese

Obiettivo del corso è quello di identificare i fondamenti del settore pubblico e della gestione non profit nell’attuale periodo in cui la linea di demarcazione tra quest’ultimo, il settore pubblico ed il settore privato sta diventando sempre più labile. Il corso è progettato per introdurre gli studenti alla gestione pubblica come una disciplina tanto accademica quanto pratica, fornendo contestualmente le basi per la comprensione dei principi teorici e delle tecniche applicate e le fondamenta dell'imprenditorialità e dell’innovazione sociale.
Gli studenti svilupperanno conoscenze e competenze nel processo gestionale in settori legati alla pianificazione strategica e controllo manageriale, alla leadership e gestione delle risorse umane, alla gestione delle risorse finanziarie, alle strategie organizzative ed alle tecniche analitiche applicate per massimizzare l'efficacia e l'efficienza nel servizio pubblico e nel terzo settore.
La didattica in aula sarà integrata, inoltre, da casi di studio, conferenze e seminari con i gestori pubblici e non profit che permetteranno agli studenti di identificare gli aspetti critici di gestione e proporre soluzioni.

Referente didattico:

Link:

Info sul sito della Facoltà di Economia

BA TRACK "SOCIAL INNOVATION AND GOVERNMENT"
In Lingua inglese

L'obiettivo di questa area di specializzazione è quello di fornire agli studenti laureati le conoscenze necessarie per analizzare l'innovazione sociale come elemento chiave nella definizione di beni e servizi collettivi e nella loro fornitura ed erogazione, per comprendere le caratteristiche distintive e le tecniche gestionali nelle organizzazioni private, pubbliche, non profit e nelle imprese sociali, per padroneggiare efficacemente i fondamenti delle relazioni pubblico – privato (regolamenti, contratti ed appalti, lobbying) nella prospettiva del network management e, infine, per progettare modelli di business innovativi ed avviare un'impresa sociale.
La suddetta area di specializzazione presenta tutte le caratteristiche tecniche e teoriche volte a garantire agli studenti la formazione necessaria alla professione di imprenditore sociale, consulente di gestione pubblica, manager pubblico e non profit.

Referente didattico:

B/A in Global Governance
Corso di laurea in lingua inglese

Obiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza di base della contabilità finanziaria. Particolare attenzione sarà dedicata alla preparazione, analisi ed interpretazione delle informazioni finanziarie e dei rendiconti finanziari. Verranno esaminati, inoltre, i quadri teorici che sottendono le riforme del settore pubblico negli ultimi decenni e le prove empiriche raccolte finora, nonché i modi in cui la globalizzazione influenza la struttura e gli obiettivi di governo, le riforme amministrative attuate per rispondere alla globalizzazione ed il loro impatto.

Referente didattico:

Prof.ssa Cepiku Denita

Link:

Il sito di corso

GCS