Laboratori Nuova Economia: Prepararsi al Futuro

Laboratori Nuova Economia: Prepararsi al Futuro

Referenti laboratorio:

L’obiettivo dei Laboratori è sensibilizzare gli studenti ad un nuovo tipo di Responsabilità Sociale, attenta alle esigenze e ai bisogni del Territorio e premiante nei confronti delle Buone pratiche presenti e di futura realizzazione. I laboratori, attività extra-formativa con conseguimento di 3 o 6 CFU che si svolge presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata in collaborazione con Next Nuova Economia per Tutti, nelle tre edizioni hanno registrato una partecipazione di circa 400 studenti e presentati più di 40 progetti ideati.

L’evento di chiusura dei Laboratori, Premio Prepararsi al Futuro promosso da Next Nuova Economia per Tutti, ha visto nelle ultime due edizioni 10 progetti premiati nati all’interno dei Laboratori tra cui progetti di Cash Mob Etici di azione di consumo responsabile e premiante per le attività commerciali sul territorio romano. Nel 2017 l’evento di chiusura dei Laboratori, Premio Prepararsi al Futuro, si è svolto presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” che ha ospitato studenti di diverse Università Italiane e Licei, oltre ad Organizzazioni private, Istituzioni ed Organizzazioni Non Profit con una partecipazione di 400 persone.

Edizione 2016/2017

Edizione 2016/2017

La terza Edizione dei Laboratori Nuova Economia, hanno visto come main partner in aula oltre a Next  anche la BCC Tuscolo, la quale si è fatta promotrice del progetto COOPUp bando per il finanziamento di startup cooperative con business sostenibili. Anche in questa edizione come in quelle precedenti al centro ci sono state le idee ed i giovani ma soprattutto l’entusiasmo di intraprendere un cammino comune in ottica di sostenibilità e creatività. Nella terza Edizione l’evento di chiusura si è svolto presso la facoltà di Economia dell’Università Tor Vergata e ha visto protagonisti giovani studenti provenienti da tutta Italia. I gruppi di Tor Vergata vincitori del “Premio Prepararsi al Futuro”, 10 Maggio 2017, sono stati:

 

Love.Oil:  Obiettivo del progetto è di sensibilizzare il cittadino e fornire un servizio di raccolta e di riutilizzo dell’olio esausto, cercando di ridurre il danno ambientale ed economico e di favorire la popolazione locale nel processo di smaltimento azzerando i costi. Dopo una prima fase di sensibilizzazione sul territorio nella seconda fase avviene la raccolta condominiale e in ultimo il riciclo dell’olio raccolto attraverso la creazione di prodotti sostenibili quali saponi ecologici.

Orto 2.0: L’Orto2.0 è un servizio che offre la possibilità a chiunque di possedere un orto pur vivendo in città, e di poter seguire la coltivazione del proprio prodotto assicurandosi realmente la provenienza. I ragazzi a seguito della vittoria di Prepararsi al Futuro e del finanziamento grazie al concorso COOPUP, promosso dalla BCC Tuscolo, ha avviato una start up.

 

Edizione 2015/2016

 

Lo scopo dell’iniziativa formativa e progettuale della seconda Edizione dei Laboratori è stata di stimolare i giovani all’auto imprenditorialità e alla ricerca di nuovi strumenti di mobilitazione dal basso (es: progettazione e realizzazione di Cash Mob Etici, ossia di azione di consumo responsabile premianti verso un’attività commerciale o produttiva sostenibile ed effettuati nello stesso tempo e luogo) il più possibile integrati con le ipotesi di sviluppo locale sostenibile e di creazione di valore condiviso. Durante i Laboratori i partecipanti sono stati incentivati attraverso l’attivazione di incontri, collaborazioni e sinergie con l’imprenditoria locale. Con la seconda edizione si è rafforzato il percorso laboratoriale sia nell’organizzazione che negli strumenti di progettazione utili ad avviare una sperimentazione delle idee dei giovani, sostenendo la diffusione del lavoro autonomo e dell’innovazione sociale; sensibilizzare i ragazzi sui temi ambientali e sociale, sull’ eco-sostenibilità, sulla raccolta differenziata e sulla ri-generzione dei luoghi. Anche nella seconda Edizione molti progetti nati durante i Laboratori hanno partecipato al contest “Oscar della Sostenibilità” e presentati al Salone della CSR e Innovazione Sociale di Roma 2016.

I gruppi di studenti premiati agli “Oscar della Sostenibilità” al Salone della CSR e Innovazione Sociale di Roma, 12 Maggio 2016 sono stati:

Edizione 2014/2015

La prima edizione si è svolta in quattro incontri, nei quali gli studenti si sono confrontati con organizzazioni ed imprese sui temi della Responsabilità Sociale Territoriale e delle nuove modalità di consumo critico e responsabile, delle best practice esistenti e di proposte per il futuro.

Il percorso laboratoriale è stato l’occasione anche per affiancare gli studenti alla partecipazione al contest gli “Oscar della Sostenibilità”, dove le 3 migliori proposte di sviluppo sostenibile per il territorio laziale riceveranno un premio in denaro e il supporto delle organizzazioni aderenti per la realizzazione del proprio progetto.

Gruppi premiati “Oscar della Sostenibilità” al Salone della CSR e Innovazione Sociale di Roma, 6 Maggio 2015.

Edizione 2016/2017

Edizione 2015/2016

laboratorio 16 17

Edizione 2014/2015

lab_nuov_eco_014

GCS