L’attuazione della autonomia differenziata nelle Regioni in applicazione dell’art 116 della Costituzione

L ‘attuazione della autonomia differenziata nelle Regioni in applicazione dell’art 116 della Costituzione

Il progetto di ricerca e stato articolato su tre principali fasi di sviluppo. Nella prima e stata effettuata una raccolta, analisi e sistematizzazione della letteratura teorica ed empirica sul tema della governance multilivello, del decentramento e dell’autonomia differenziata, prendendo in considerazione la letteratura internazionale accademica ed i documenti di alcuni rilevanti attori istituzionali ( Consiglio d’Europa, OCSE – OECD).Nella seconda fase sono stati selezionati ed indagati i  casi studio, europei e nazionali, individuati come realtà significative per quanto riguarda l’applicazione del principio di differenziazione e rappresentativi dei quattro settori espressamente menzionati all’art. 116, comma 3, Cost. (giustizia di pace, istruzione, ambiente e beni culturali). I paesi  individuati in collaborazione con il Dipartimento Affari Regionali sono stati Austria, Francia, Spagna, Svizzera. Sono state inoltre analizzate le  procedure utilizzate dalle Regioni che avevano già messo in cantiere iniziative per l’attuazione del principio della differenziazione (Lombardia, Piemonte e Veneto). Nella terza fase sono state svolte alcune analisi volte a definire un quadro teorico di riferimento per studi di fattibilità economico-finanziaria del regionalismo differenziato in relazione al processo di attuazione del federalismo fiscale ed organizzati nelle quattro Regioni obiettivo convergenza specifici seminari di lavoro, coinvolgendo i soggetti istituzionali interessati alla governance territoriale e locale.

 

Principali risultati
Nel 2010 sono stati pubblicati due libri in cui sono stati presentati i principali risultati della ricerca

  • Cepiku D D Adamo A Fiorani G Autonomia differenziata e regionalismo differenziato: le tendenze in atto a livello europeo dalla Mc Graw Hill 2010
  • Inserire altro libro

Sono stati inoltre organizzati numerosi eventi di presentazione della ricerca ;   il seminario conclusivo presso l Università di Roma Tor Vergata (si veda locandina) – dicembre 2010 - , la presentazione dei risultati a Forum PA maggio 2010 (slides in allegato) un evento di presentazione presso la SSPA Caserta destinato alle PA Regione Campania – novembre 2010 - , un evento presso l Università di Foggia ( PA Regione Puglia) , un evento presso Università della Calabria – Cosenza ( PA regione Calabria) – dicembre 2010 -  , un seminario di presentazione presso la sede SSPA di Acireale – Sicilia – dicembre 2010- ( PA Regione Sicilia).

 

Allegati

Seminario conclusivo

Presentazione Forum PA 2010

 

Periodo di svolgimento:

Da maggio 2010 a febbraio 2011

 

Committente:

Dipartimento Affari regionali Presidenza del Consiglio – Progetto finanziato su fondi UE PON GAS 2007  Obiettivo CONVERGENZA Asse E ASSE E “Capacità istituzionale"

Coordinatore:

Collaboratori:

Antonella D’Adamo
Denita Cepiku
Gloria Fiorani
Francesco Farina
Valentina Lepore
Luigi Corvo
Gabriella Magnante
Paola Pellegrino
Alessio Limonet
Saverio Lovergine
Maristella Vicini
Josef Bernhart

GCS