Strumenti innovativi di finanza sociale nelle Amministrazioni locali

Strumenti innovativi di finanza sociale nelle Amministrazioni locali

Il progetto di ricerca si e focalizzato sugli strumenti che le amministrazioni locali possono utilizare per il finanziamento della spesa sociale. E’ stata quindi svolta una analisi preliminare degli  strumenti di fund management tradizionali ed innovativi a disposizione delle amministrazioni locali a cui e seguita una ricognizione  empirica e comparata dei contesti e delle esperienze di local social funding a livello europeo ed italiano (case study analysis). Tra i prinicpali strumenti esaminati si segnalano i  social bonds e social  impact bond, il social venture capital, l’ impact investing, le fondazioni comunitarie, la  finanza etica (investimento etico e microcredito), il fund raising and civic crowdfunding ed il social lending . I paesi indagati a livello europeo sono stati il Regno Unito, l Austria (con la collaborazione della Università di Innsbruck e dell’ EURAC Bolzano), la Svizzera (con la collaborazione della Università della Svizzera italiana), la Romania ed il Portogallo (con la collaborazione della Università Nova di Lisbona). Sono state infine individuate possibili linee guida di indirizzo strategico  per le amministrazioni locali che intendono a valersi di tali strumenti.

 

Principali risultati
Tra il 2016 ed il 2017 sono stati organizzati numerosi convegni / seminari di presentazione dei risultati ;  dall evento iniziale tenutosi  a Roma (aprile 2016 locandina in allegato) , alla presentazione presso il corso di formazione FQTS Fondazione con il Sud a Salerno (febbraio 2017) , al Master City management Università Bologna di Forli (marzo 2017) , alla Università del Piemonte orientale in collaborazione con la Fondazione comunitaria di Novara (maggio 2017) all EURAC Provincia autonoma di Bolzano (luglio 2017) e presso ANCI Lombardia ( locandina in allegato) .

Nel gennaio  2017 e stato pubblicato dalla Rubattino editore il libro  P

Galeone M. Meneguzzo, La finanza sociale. Le tendenze in Europa e le prospettive per l'Italia con i contributi di N. Rossi, A. Conte e C. Mititelu

 

ALLEGATI

Seminario EURAC

Evento Aprile 2016

 

 

Periodo di svolgimento:

Da maggio 2015 a maggio 2016

Committente:

Fondazione IFEL  Associazione nazionale Comuni italiani

Coordinatore:

Collaboratori:

Noemi Rossi
Cristina Mititelu
Anna Conte 

GCS