Mimap Maris e Memis

Al via le iscrizioni per i Master di secondo livello gestiti da  GCS . Le domande di iscrizione  scadono il 21 marzo. I corsi, tutti di durata annuale prenderanno il via a partire dal 28.
Informazioni  su: programmi, modalità di iscrizione, costi, borse di studio.

 

C'è tempo fino al 21 marzo per chi volesse iscriversi a Mimap, Maris e Memis i Master di  secondo livello gestiti da  GCS.

Destinatari dei Master sono tutti gli studenti ma anche esperti e professionisti in possesso di una laurea magistrale (o di vecchio ordinamento) che vogliono intraprendere un percorso altamente professionalizzati nei campi della governance pubblica, della innovazione sociale e della sostenibilità.

 

In particolare, il Master MIMAP (INNOVAZIONE E MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE), è articolato su due percorsi specialistici avanzati a scelta - "Misurazione e Valutazione delle Performance” e “Integrità e Gestione del Rischio Etico” e si propone di fornire formazione di eccellenza sullo sviluppo di logiche aziendali, di management e governance pubblica nel sistema delle Amministrazioni Pubbliche Italiane rafforzando conoscenze e competenze gestionali e manageriali nell’ottica delle nuove sfide poste alla PA dai recenti processi di riforma, come la spending review e gli interventi sulla corruzione.

Il Master MEMIS ECONOMIA MANAGEMENT E INNOVAZIONE SOCIALE è rivolto a imprenditori sociali, persone che lavorano nel terzo settore, dipendenti pubblici che lavorano nelle politiche sociali e welfare, e neolaureati che vogliono avvicinarsi al mondo dell’innovazione sociale. Il Master si propone infatti di formare esperti nella gestione delle organizzazioni non profit, delle imprese sociali, delle organizzazioni pubbliche e delle imprese che sviluppano e promuovono progetti ed iniziative dedicate al settore non profit.

Il  Master MARIS (RENDICONTAZIONE INNOVAZIONE SOSTENIBILITÀ) è indirizzato a manager e operatori di società for profit/B Corp, dirigenti, funzionari e personale inquadrato nella PA, dirigenti e quadri delle organizzazioni non profit, imprenditori sociali, professionals e neolaureati di tutte le discipline che intendano acquisire una formazione di eccellenza sul tema dello Sviluppo Sostenibile in ottica trasversale e interdisciplinare, secondo le dimensioni economica-sociale-ambientale e in linea con le attuali sfide e tendenze in atto a livello nazionale e internazionale (Agenda 2030 dell’ONU).

Per ulteriori informazioni, costi e borse di studio, e modalità di iscrizione si rimanda  siti internet dei rispettivi bandi:

GCS