Laboratorio “Analisi comparativa delle esperienze di aggregazione della domanda”

Laboratorio "Analisi comparativa delle esperienze di aggregazione della domanda"

 

Descrizione attività progetto:
Il Laboratorio di ricerca nasce dall’esigenza di approfondire il tema della domanda aggregata nel settore della Sanità: più acquirenti si aggregano con l’obiettivo di ottenere una maggiore razionalizzazione nelle fasi di definizione della domanda ed una gestione più efficace dei prodotti e dei servizi acquistati, oltre che vaste economie di scala.
La ricerca analizza lo stato dell’arte e le forme di coordinamento e collaborazione con riferimento alle centrali di acquisto e logistica tra organizzazioni sanitarie pubbliche e private.
In particolare, partendo dall’analisi di alcune esperienze in atto a livello regionale (infraregionale ed interregionale) ed internazionale in termini di prassi e di performance su acquisti e logistica, la ricerca verifica la fattibilità istituzionale, organizzativa ed economico finanziaria di possibili alternative di intervento. Queste sono rappresentate dalle esperienze di alcune ASL e AO italiane che hanno attivato forme di cooperazione e collaborazione su acquisti e logistica, forme di aggregazione della domanda sui processi di esternalizzazione, o in cui sono in atto sperimentazione di modelli misti di cooperazione pubblico privato e di coinvolgimento del settore privato convenzionato.
Infine, la ricerca indaga su quale sia il ruolo dei buyer in sanità e mira a progettare possibili percorsi formativi (in accordo con associazioni professionali). In relazione alle funzioni aggregate nei contesti regionali analizzati, si cerca di capire cosa sia effettivamente economico ed efficiente aggregare ed i vantaggi e gli svantaggi di una operazione di aggregazione.
Gli obiettivi della ricerca consistono nel:
a) confrontare le esperienze di aggregazione della domanda;
b) investigare la dimensione dei singoli mercati che garantiscono efficienza senza creare condizioni che nel medio/lungo periodo comportano la perdita dei vantaggi acquisiti;
c) approfondire i modelli (giuridici, organizzativi e gestionali) attraverso i quali governare la domanda aggregata e le problematiche che si riscontrano nella governance dei processi di domanda aggregata;
d) approfondire il tema cercando di focalizzarsi non tanto sulla ricerca di soluzioni ideali, quanto avviare una riflessione fondata sulle esperienze maturate.
Lo studio punta i riflettori su alcuni casi regionali più significativi (Lazio, Liguria, Lombardia, Sicilia, Basilicata, Sardegna, Abruzzo, Veneto, Marche, Emilia-Romagna, Toscana, Friuli-Venezia Giulia, Campania), tentando anche di valutare le performance ottenute in questi contesti.
Principali risultati: Nel 2009 è stato pubblicato il libro Meneguzzo M., Fiorani G., Analisi comparativa delle esperienze di aggregazione della domanda in sanità - Risultati dal Laboratorio di ricerca, FIASO, AboutPharma, Milano.
I risultati del laboratorio sono stati presentati al seminario conclusivo del Dicembre 2009.
All’analisi comparativa effettuata dal team di ricerca viene dedicato un inserto sul Sole24Ore - Sanità dell’8-14 dicembre 2009.
Ulteriori info
https://www.fiaso.it/Pubblicazioni/Analisi-comparativa-delle-esperienze-di-aggregazione-della-domanda-in-Sanita

 

Periodo di svolgimento:

Da Febbraio 2008 a Dicembre 2009

Committente:

Fiaso-ESTAV Centro

Responsabile del progetto:

Collaboratori:

Antonella D’Adamo, Denita Cepiku, Francesco Farina, Gianluca Merchich, Laura Petrillo, Sara Pierascenzi, Pierluigi Catalfo (collaboratore esterno)

GCS